Quando il tumore resiste, colpire il proteasoma non basta

   HealthDesk, 29/06/2016

LO STUDIO
Spesso le cellule tumorali resistono anche ai nuovi trattamenti indirizzati contro il proteasoma. La ragione risiede nella presenza di una proteina mutata che mette in allarme la cellula e la induce a diventare più aggressiva


Ha conquistato la luce dei riflettori da poco tempo, ma il proteasoma è già candidato a essere in prossimo bersaglio nella lotta al cancro. Il proteasoma è il sistema che la cellula usa normalmente per smaltire i rifiuti proteici e per rinnovare le proteine.

Senza questo apparato la cellula non sopravvive; neanche quella tumorale, che non può farne a meno per continuare a moltiplicarsi, per far fronte agli stress ai quali è sottoposta e per liberarsi di molte delle molecole che agiscono da freno alla trasformazione maligna.

Farmaci che hanno come bersaglio il proteasoma ce ne sono già in commercio e altri sono nelle ultime fasi di sviluppo, ma spesso, il tumore può resistere al trattamento: può accadere, infatti, che mentre il principio attivo blocca il funzionamento del proteasoma, per tutta risposta la cellula tumorale stimola al massimo l’espressione dei geni che codificano per le diverse componenti di questo apparato molecolare, in modo da ripristinarne o addirittura potenziarne l’attività, frustrando gli sforzi terapeutici. Un meccanismo complesso questo e finora non del tutto compreso.

Adesso, una ricerca italiana pubblicata sulla rivista Nature Cell Biology chiarisce le basi molecolari di questo fenomeno. E offre una strategia per superare la resistenza.

I ricercatori hanno infatti osservato che quando un tumore ha mutazioni nel gene TP53, è proprio il prodotto di questo gene alterato (la proteina p53 mutata) a controllare e attivare in maniera abnorme l’espressione dei geni del proteasoma.

La proteina p53 è una delle più indagate nella ricerca oncologica: nella sua forma “buona” funziona da freno molecolare della formazione e progressione dei tumori, nelle sue forme mutate, al contrario, accelera la trasformazione maligna e stimolano la formazione delle metastasi.

Non è un caso allora che i ricercatori abbiano individuato in p53 mutante un elemento fondamentale nel determinare la capacità dei tumori, in particolare dei tumori al seno cosiddetti triplo negativi, di resistere alle terapie mirate contro il proteasoma.

«Il passo dalla scoperta del meccanismo di base alla ricerca più applicativa è stato breve», spiega il coordinatore dello studio Giannino Del Sal, docente di Biologia Applicata all’Università di Trieste dove è anche direttore del Dipartimento di Scienze della Vita. «Abbiamo subito provato a trattare le cellule di tumore al seno triplo negativo con i farmaci contro il proteasoma, bloccando in contemporanea anche l’alleato p53 mutante con un farmaco mirato, attualmente in fase di sperimentazione clinica. La combinazione si è rivelata molto efficace: una volta eliminato p53 mutante, le cellule tumorali perdono la capacità di reagire all’attacco al proteasoma e si bloccano. La terapia combinata, quindi, può davvero rappresentare un’importante opportunità terapeutica per i tumori che hanno p53 mutante», conclude Del Sal.

Lo studio è stato finanziato dall’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC) attraverso il programma speciale di finanziamento di oncologia clinica molecolare messo in campo grazie alle donazioni del 5X1000 degli italiani.

Leggi articolo originale