“Cicatrici”, la mostra ferrarese sul tumore al seno arriva in Parlamento
14 luglio 2022 https://www.estense.com/?p=975583
“Cicatrici”, la mostra ferrarese sul tumore al seno arriva in Parlamento
L'esposizione realizzata dal comitato Andos di Ferrara presentata in Senato con Paola Boldrini e il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri
“Il concetto di sensibilizzazione e prevenzione, soprattutto in riferimento alla malattia oncologica, va declinato con specifici contenuti, oltre i numeri e le statistiche. Perché sia efficace e raggiunga una maggiore platea possibile, lo strumento dell’arte è fondamentale”. Così Paola Boldrini, vice presidente Commissione Sanità in Senato, alla Sala Nassirya del Senato, martedì a Roma, durante la conferenza stampa di presentazione di “Cicatrici”, mostra fotografica sul tumore al seno inaugurata nella prestigiosa cornice della Sala del Cenacolo del complesso di Vicolo Valdina della Camera.
Parole confermate dal sottosegretario alla Salute, Pierpaolo Sileri, che, nel ricordare il suo impegno per l’approvazione del Ddl sul diritto all’oblio presentato da Boldrini, ha rimarcato quanto l’arte possa aiutare nel far comprendere come la patologia oncologica riguardi la famiglia e la società e chiami in causa l’umanizzazione delle cure.
Una rassegna realizzata dal comitato Andos di Ferrara presieduto da Marcella Marchi – debutto nella città estense, al Chiostro San Paolo, lo scorso settembre – a cui Boldrini, promuovendola a Roma, ha voluto conferire un valore nazionale e istituzionale nelle settimane in cui è stato divulgato dal Ministero della Salute il Piano oncologico nazionale 2022-27.
L’esposizione, 22 scatti di Federica Veronesi e Stefano Pesaro, ha come soggetti altrettante donne malate o guarite dal tumore, che hanno accettato di farsi immortalare coperte da drappeggi lasciando intravvedere o intuire le ferite del corpo che, come ha rimarcato la presidente Andos nazionale, Flori Degrassi, “sono e rimangono ferite dell’anima”. Sul potere dell’immagine si sono concentrati Luigi Grassi e Antonella Filastro, rispettivamente docente ordinario e direttore del Dipartimento di Neuroscienze Unife e direttrice Ipue (Istituto di Psicologia Umanistico Esistenziale), secondo cui “la fotografia mette a nudo la forza e la dignità che le donne dimostrano, esponendosi e al tempo stesso rendendo palpabile il ruolo chiave che ha la dimensione psichica e relazionale in oncologia, mai sufficientemente sottolineata”. Di “responsabilità di sensibilizzare l’opinione pubblica e dare visibilità alla bellezza e al coraggio nel superamento della malattia”, hanno parlato Veronesi e Pesaro raccontando il file rouge del progetto.
La mostra sarà accessibile da mercoledì 13 a venerdì 22 luglio, dalle 10 alle 19.30